Italiano |
English
Il Laboratorio di Scienze dell’ Antichità
Sezione Informatica per le Lingue Antiche
+
Progetti
Introduzione
Mnamon
SNS-Greek & Latin
Esercizi di autovalutazione per il Concorso di Ammissione al Corso Ordinario
Greek Economic Inscriptions
Lessico greco delle navi e della navigazione
Lessico greco degli scambi, della circolazione dei beni e della finanza
Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum
+
Sns-Greek & Latin
Storia del progetto
Caratteristiche principali di SNS-Greek & Latin 6.1 per Mac OS X
Caratteristiche principali di SNS-Greek & Latin 2.1 per Windows
Ordine di acquisto-Modulo
Ordine di acquisto-Informatica sulla privacy
Ordine di acquisto-Spedizioni e pagamenti
Condizioni generali della vendita
Supporto tecnico pre e post vendita
+
Prodotti e servizi
Software e pubblicazioni
Esercizi di autovalutazione per il Concorso di Ammissione al Corso Ordinario
+
Seminari
2014/15
2012/13
2010/11
2009
Personale
+
Bacheca
Notizie
Archivio
Home
/ Seminari /
2010/2011
/ Giulia Torri
9 dicembre 2011
Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.C.
Giulia Torri
Il pdf del Powerpoint del seminario puo' essere scaricato
qui
.
Tutti i seminari:
Canale You Tube
Seminari 2010/11
9 dicembre 2011
Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.C.
Giulia Torri
9 dicembre 2011
Re-examining Libyco-Berber: how much do we know, and how does it fit into the family's subclassification?
Lameen Souag
19 aprile 2011
Iscrizioni geroglifiche egiziane di monumenti perduti nelle copie del XIX secolo: Alessandro Ricci
Daniele Salvoldi
18 febbraio 2011
Da Edessa a Xi'an: origine e sviluppi della scrittura siriaca
Emiliano Fiori
10 dicembre 2010
I registri fondiari dell'archivio in lineare B di Pilo (Messenia, XIII sec. a.C.): alcune riflessioni
Maurizio Del Freo
22 giugno 2010
Le scritture dell'Anatolia antica: il cuneiforme e il geroglifico
Giulia Torri
22 giugno 2010
L'osco: un esempio perfetto di integrazione etnica e culturale
Alessia Ventriglia
21 maggio 2010
L'ostrakon di Khirbet Qeiyafa: la più antica iscrizione ebraica?
Daniele Tripaldi